
Secondo le dichiarazioni di Sophos (azienda britannica di sicurezza informatica), il 2018 vedrà un aumento dei Ransomware, i virus chiamati “del riscatto”.
Le vendite di software ransomware sono aumentate del 2.500% nei dark net market e sembra che un numero sempre maggiore punti ad attaccare le aziende, che sempre secondo le statistiche nel 65% dei casi hanno subito una grave perdita di dati o hanno avuto accesso bloccato dei propri file.
E’ in aumento anche il numero di attacchi distruttivi, cioè mirati a cancellare completamente i dati dell’utente, senza chiederne il riscatto, non scegliendo personalmente la vittima ma lasciando la diffusione casuale.
Mentre prima solamente i Pc potevano essere infetti, ora i virus su smartphone sono molto più diffusi, rendendo così più pericolose tutte le connessioni effettuate nel quotidiano.
Per evitare disastrose perdite di dati, soprattutto a livello aziendale, è necessario avere un sistema per i backup efficiente.
Moltissime aziende non riescono a rendersi conto di quanto possa essere pericolosa la perdita dei dati finchè non avviene.
Per ridurre le probabilità di essere infettati bisogna prestare particolare attenzione allo scambio di e-mail, che rimane tutt’ora il metodo di diffusione primario del virus. La maggior parte degli attacchi avviene tramite allegati infetti, motivo per cui è consigliato aprire allegati solo da mittenti conosciuti.
Una delle misure di sicurezza fondamentale è l’aggiornamento costante del sistema operativo e dell’antivirus. Come i ransomware si evolvono continuamente così si evolvono anche i modi per difendersi.
Vuoi maggiori informazioni su come proteggerti? Contattaci senza impegno.